L’autoclave inoltre permette la produzione sia di pezzi singoli di grandi dimensioni, sia di pezzi di dimensioni ridotte.
L’uniformità dello stampaggio dei prodotti che si può ottenere con il procedimento in autoclave, lo rende il processo produttivo per eccellenza per ottenere un alto standard di finitura, sia nel campo automotive che nel campo aeronautico.

Le autoclavi per compositi Ser.Com. sono costruite secondo gli standard della normative vigenti per gli apparecchi a pressione (Direttiva 2014/68/UE PED).
Sono personalizzabili in dimensioni, pressione e temperature ottenibili.
Hanno una gestione completamente automatica del ciclo, con possibilità di personalizzazione, registrazione, memorizzazione e stampa dei dati di processo quali: variabili di tempo, pressione, temperatura e vuoto nei sacchi.
L’apertura e chiusura della porta sono completamente motorizzate, con sistema di guarnizione pressurizzata per una tenuta perfetta.
Sono inoltre provviste di un sistema di controllo del vuoto “sacco per sacco”, con blocco automatico in caso di rottura.

E’ possibile personalizzare il numero e il sistema di gestione dei raccordi per vuoto all’interno.