CHI SIAMO

Pensato, progettato e costruito da noi, in Italia.

Siamo un’azienda Padovana specializzata nelle soluzioni ingegneristiche, nella produzione installazione di:

  • Impianti per la sterilizzazione ad ossido di etilene (EO)
  • Autoclavi per materiali compositi
  • Impiantistica industriale di processo.

Ideare, costruire, smontare e rimontare, analizzare, scoprire e inventare.

Questi sono gli elementi chiave che hanno guidato lo sviluppo di Ser.Com sin dalla sua nascita, nel 1989. Una lunga storia fatta di cambiamento e innovazione, di tecnologia e di “saper fare” artigiano. Ma anche un percorso ricco di idee, soluzioni e progetti sempre innovativi che ci hanno concesso di essere fedeli a noi stessi e al territorio in cui siamo nati.

Il nostro è un mestiere che nasce dalla capacità personale del fondatore, Osvaldo Notaro, di risolvere con intelligenza e praticità i problemi più disparati sia in officina, di fronte ai macchinari, che in cantiere, quando le cose iniziano ad essere più complesse e articolate. Un intuito che negli anni ha trasformato un’officina metalmeccanica in un laboratorio sperimentale di idee, di prototipi, di progetti.

Un luogo dove la ricerca e l’esplorazione in molteplici settori hanno permesso di affermarci come realtà trasversale ma sempre puntuale per gli ambiti dell’industria chimica, farmaceutica, meccanica, alimentare e cosmetica.

La nostra squadra è composta da persone giovani e intraprendenti, sempre pronte a mettersi in gioco per scoprire qualcosa di nuovo e raggiungere risultati sempre più alti. Il personale è altamente specializzato e con anni di esperienza nel settore dell’impiantistica industriale e della sterilizzazione.

La nostra storia...

Ser.Com. S.r.l.

1989

Le origini

La storia di Ser.Com inizia come un’officina di prototipi: soluzioni efficaci ai problemi più disparati. Fin da subito vengono realizzati numerosi impianti tecnici per l’industria chimica e farmaceutica. Vengono costruite macchine per la produzione di topicidi e insetticidi, impianti per il trattamento dell’aria e dei fumi, sistemi di raffreddamento, impianti di produzione e confezionamento per l’industria alimentare.

1990

Le prime esperienze

All’inizio degli anni ’90 vengono realizzate le prime autoclavi per la sterilizzazione ad ossido di etilene (EO) in pressione. Sono macchine che consentono di sterilizzare dispositivi medico-chirurgici in quantità elevate e in tempi relativamente brevi. Ma il numero di macchinari prodotti è ancora troppo basso per giustificare una specializzazione in quest’ambito.

2000

Il nuovo millennio

Così negli anni 2000 inizia anche la produzione di impianti termici, caldaie, pannelli fotovoltaici, pompe. Viene brevettato l’innovativo sistema di riscaldamento industriale a vapore sottovuoto, una rivoluzione per la climatizzazione dei grandi ambienti produttivi. Nello stesso periodo si torna ad innovare nell’ambito della sterilizzazione integrando i sistemi digitali in quelle che prima erano macchine a funzionamento esclusivamente analogico.

2008

Il grande salto

L’intuizione vincente si avrà nel 2008 con la realizzazione del primo sterilizzatore EO a pressione atmosferica. Con questa tecnologia si abbattono i costi di produzione e i rischi per la sicurezza sono ridotti al minimo. Da questo momento, grazie ai macchinari Ser.Com, vengono trattati ogni giorno centinaia di pallet di merce farmaceutica e ospedaliera. Sono gli anni in cui si sviluppa il mercato della sterilizzazione conto terzi, la gestione viene semplificata e i costi sono ottimizzati. Le nostre autoclavi vengono commercializzate in Italia ed esportate in tutto il mondo: è l’inizio della specializzazione nel settore della sterilizzazione su grande scala.

2012

L’espansione nel mercato

Nel frattempo, fedeli alla nostra natura di curiosi esploratori, ingegnerizziamo e costruiamo le nostre prime autoclavi per formare materiali compositi per l’industria automobilistica e aeronautica. Realizziamo camere per il pre-condizionamento e il degasaggio dei prodotti da sterilizzare. Inventiamo un sistema per il controllo e la gestione delle bombole di gas EO, costruiamo impianti per la spremitura e il trattamento di sementi oleacee, vibrovagli, macchinari per il packaging.

2016

L’ottimizzazione del processo

Viene progettata e realizzata la prima linea di sterilizzazione EO, completamente automatizzata e su misura. Il prodotto viene caricato dall’operatore e tramite un sistema di movimentazione dei pallet, l’intero ciclo di sterilizzazione viene portato a termine in maniera autonoma e sicura.

2023

Lo sguardo al futuro…

Nel 2022 abbiamo messo in funzione un prototipo di centrale per la creazione del vuoto e abbiamo ancora molti progetti in cantiere. Non siamo mai sazi e il nostro “laboratorio” è sempre pronto ad accogliere nuove sfide.

Ecosostenibilità

Un valore imprescindibile

Il nostro approccio al lavoro è sempre stato collegato all’ottimizzazione e al risparmio delle risorse. Prima che il tema della sostenibilità diventasse una discussione quotidiana, ci siamo sempre impegnati nel realizzare macchine che avessero il minor impatto possibile sull’ambiente e sulle persone. Efficienza energetica ma anche durabilità. Con una minima manutenzione, i nostri impianti possono durare decenni e di conseguenza si abbattono i costi e si riducono gli sprechi.

Nel corso della nostra storia abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze dei clienti recuperando vecchie parti d’impianto e rimettendole a nuovo. Grazie alla nostra strategia di revamping siamo riusciti a riconvertire elementi dismessi in nuovi e performanti componenti industriali.

Questo è ciò che noi intendiamo per sostenibilità: qualità nei processi produttivi, sicurezza per le persone, attenzione verso l’ambiente ed elevatissima durabilità delle nostre macchine.

Scopri il nostro servizio di ricondizionamento